Biografia (Italiano)
JUSTIN PAMBIANCHI, giovane direttore d’orchestra emergente, ha dimostrato la sua versatilità in numerose produzioni operistiche e sinfoniche.
Ha lavorato in Canada, negli Stati Uniti e in Italia come direttore assistente e pianista di sala in produzioni de La bohème (all'Opera on the Avalon), La gazza ladra, Porgy and Bess e Sweeney Todd (alla Glimmerglass Festival), Dialogues des Carmélites, Madama Butterfly e Norma (all'Opera di Sarasota) La traviata e Don Carlo (all’Opera di Lipsia) e altre opere. Ha collaborato con diversi direttori (quali Joseph Colaneri, Boris Brott e John DeMain) e registi (quali Peter Kazaras e Michael Cavanagh). Inoltre ha diretto produzioni del Mikado con la “McGill Savoy Society” e di Don Pasquale e Paride ed Elena con il programma “Oberlin in Italy”.
Si è anche esibito come clavicembalista nel Giulio Cesare in Egitto di Händel all’Accademia Europea dell’Opera e in opere sinfoniche e cameristiche di Telemann, Biber, Campra e altri compositori
Ha lavorato in Canada, negli Stati Uniti e in Italia come direttore assistente e pianista di sala in produzioni de La bohème (all'Opera on the Avalon), La gazza ladra, Porgy and Bess e Sweeney Todd (alla Glimmerglass Festival), Dialogues des Carmélites, Madama Butterfly e Norma (all'Opera di Sarasota) La traviata e Don Carlo (all’Opera di Lipsia) e altre opere. Ha collaborato con diversi direttori (quali Joseph Colaneri, Boris Brott e John DeMain) e registi (quali Peter Kazaras e Michael Cavanagh). Inoltre ha diretto produzioni del Mikado con la “McGill Savoy Society” e di Don Pasquale e Paride ed Elena con il programma “Oberlin in Italy”.
Si è anche esibito come clavicembalista nel Giulio Cesare in Egitto di Händel all’Accademia Europea dell’Opera e in opere sinfoniche e cameristiche di Telemann, Biber, Campra e altri compositori
Il suo repertorio sinfonico spazia dal classico al contemporaneo. Nel giugno 2013 è stato ammesso come allievo attivo alla “International Institute for Conductors” in Romania, dove ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica “Mihail Jora”. Ugualmente attivo nel settore della musica moderna, lavora spesso con compositori contemporanei. Ha collaborato recentemente con Jason Noble, Donald Crockett e Don Freund.
Si è laureato presso l’Università McGill, dove ha studiato composizione con Brian Cherney, pianoforte con Ilya Poletaev e direzione d’orchestra con Paolo Bellomia e Alexis Hauser. Ha scritto diverse opere per sestetto di fiati, quartetto d’archi, pianoforte, nastro magnetico e orchestra. Si diploma in direzione d’orchestra alla Cleveland Insitute of Music e riceve nel 2015 la borsa Ansbacher offerta dall’ “American Austrian Foundation”.
Mezzo italiano e mezzo egiziano, è cresciuto a Montreal, sa quattro lingue e lavora attualmente come secondo Kapellmeister alla Staatstheater Augsburg.
Si è laureato presso l’Università McGill, dove ha studiato composizione con Brian Cherney, pianoforte con Ilya Poletaev e direzione d’orchestra con Paolo Bellomia e Alexis Hauser. Ha scritto diverse opere per sestetto di fiati, quartetto d’archi, pianoforte, nastro magnetico e orchestra. Si diploma in direzione d’orchestra alla Cleveland Insitute of Music e riceve nel 2015 la borsa Ansbacher offerta dall’ “American Austrian Foundation”.
Mezzo italiano e mezzo egiziano, è cresciuto a Montreal, sa quattro lingue e lavora attualmente come secondo Kapellmeister alla Staatstheater Augsburg.